Dvd Buffy settima stagione
              
              BUFFY L' AMMAZZAVAMPIRI STAGIONE 7 
               
              Origine e anno USA, 2003 
              Uscita   
              Distribuzione Fox 
               
              Formato video 16:9 Widescreen (1.78:1) 
              Audio Dolby Digital 2.0 
              Durata 1079' 
               
              Lingua Italiano e Inglese 
              Sottotitoli Italiano e Inglese 
               Menu Italiano e Inglese 
                
              Prezzo 40/45 € 
               6 dvd monofaccia doppiostrato 
             Acquista 
              la settima stagione su Dvd.it   
              
              
            
               
                |   Dvd 
                    1 
                    - La consulente  
                     (Lessons) 
                    - In profondità  
                    (Beneath you) 
                    - Stesso posto, stessa ora 
                      (Same time same place) 
                    - Aiuto (Help) 
                     
                    Contenuti speciali: 
                    - Commento audio di Joss Whedon e David Salomon a "La 
                    consulente"  | 
                  Dvd 
                    4  
                    - Addestramento (Potential) 
                    - Il killer che è 
                    in me  (The killer in 
                    me) 
                    - Primo appuntamento  
                    (First date) 
                    - Indietro nel tempo  
                    (Get it done) 
                     
                    Contenuti speciali: 
                    - Commento audio di Drew Greenberg e David Salomon a "Il 
                    killer che è in me"  | 
               
               
                |   Dvd 
                    2 
                    - Altruismo  
                    (Selfless) 
                    - Irresistibile (Him) 
                    - Conversazioni con l'aldilà 
                     (Conversations with 
                    dead people) 
                    - Addormentato (Sleeper) 
                     
                    Contenuti speciali: 
                    - Commento audio di Drew Goddard e David Salomon ad "Altruismo" 
                    - Commento audio di Nick Marck, Jane Espenson, Drew Goddard, 
                    Danny Strong e Tom Lenk a "Conversazioni con l'aldilà" 
                    | 
                  Dvd 
                    5 
                    - Il narratore  (Storyteller) 
                    - Le bugie dei miei genitori 
                     (Lies my parents told 
                    me) 
                    - Ragazze sporche  (Dirty 
                    girls) 
                    - Spazi vuoti  (Empty 
                    places) 
                     
                    Contenuti speciali: 
                    - Commento audio di David Fury, Drew Goddard, James Marsters e 
                    D. B. Woodside a "Le bugie dei miei genitori"  
                    - Commento audio di Drew Goddard e Nicholas Brendon a "Ragazze 
                    sporche"  | 
               
               
                |   Dvd 
                    3 
                    - Non mi lasciare 
                    (Never leave me) 
                    - Ombre nella notte  
                    (Bring on the night) 
                    - Showtime (id.) 
                     
                    Contenuti speciali: 
                    - Cortometraggio "Buffy: tutto ruota intorno ai fan" 
                    - Trailers  | 
                  Dvd 
                    6 
                    - Toccata dal male  
                    (Touched) 
                    - La fine dei giorni  
                    (End of days) 
                    - La prescelta  (Chosen) 
                     
                    Contenuti speciali: 
                    - Commento audio di Joss Whedon a "La prescelta" 
                     
                    - Cortometraggio "Panoramica della stagione 7 - Il cerchio 
                    si chiude" (36 min.) 
                    - Cortometraggio "Buffy 101: uno studio dell'ammazzavampiri" 
                    (13 min.)  
                    - Cortometraggio "Generation S" (8 min.) 
                    - Cortometraggio "L'ultimo tramonto" (8 min.) 
                    - Outtakes reel (3 min.) 
                    - Buffy chiude (5 min.) 
                    - Easter egg: "The gift montaggio"   | 
               
             
              
             Note: 
                Anche 
              la sesta stagione è stata realizzata in 'Widescreen' (16:9), 
              scelta osteggiata in più occasioni da Joss Whedon, che ha 
              preteso almeno per i dvd USA (Regione 1) l'originario formato 'Fullscreen' 
              (4:3). Ha motivato la sua avversione per il formato 'Widescreen' 
              sostenendo che Buffy è nato ed è stato pensato in 
              4:3, e che il formato 16:9 costituisce una sorta di "snaturamento" 
              del prodotto. 
                
              La versione attualmente in commercio è l'edizione Restage 
              (la precedente versione era in due cofanetti separati e ciascuno 
              costava 40/50 € circa).   
                
              Non sono state prodotte le videocassette. 
              
            RECENSIONE 
              Ancor più delle stagioni precedenti, la settima si sviluppa 
              come un unico, grande racconto in cui ogni singola puntata è 
              legata a doppio filo a quella che la precede e a quella che la segue. 
              Joss Whedon e il suo team (compresi gli attori) hanno dato veramente 
              il meglio per regalare a Buffy una degna conclusione. Basta 
              assistere al primo episodio, Lessons, per capire di cosa 
              stiamo parlando: la settima stagione riprende la storia 
              da dove era iniziata grazie all'inaugurazione del nuovo liceo di 
              Sunnydale che, attraverso il personaggio di Dawn e il coinvolgimento 
              di Buffy nella vita scolastica, torna ad essere uno dei punti nevralgici 
              della serie come nelle prime stagioni. 
              L'atmosfera dei nuovi episodi è più cupa, più 
              "dark" che mai: viene esplorato a fondo il tema 
              della morte, che si accompagna a un'attenta e originale 
              riflessione sulla vera essenza del Male. I personaggi si trovano 
              coinvolti in un gioco di suspense che, scena dopo scena, li porta 
              verso l'inevitabile resa dei conti. Il mito della cacciatrice e 
              la sua tradizione vengono esplorati sotto nuovi punti di vista, 
              il gioco delle citazioni cinematografiche e della cultura pop nel 
              senso più ampio cresce a dismisura e lo spettatore viene 
              travolto da un vero e proprio vortice di emozioni. Come è 
              accaduto per ogni stagione precedente di Buffy, anche per questo 
              ciclo i fans di tutto il mondo hanno giudicato alcuni degli episodi 
              fra i migliori di tutta la serie. Conversations With Dead People, 
              Storyteller e Chosen, l'episodio finale, appartengono 
              a questo gruppo. Ma per assaporare davvero ogni momento della narrazione 
              è necessario seguire attentamente tutti gli episodi e studiare 
              ogni mossa, ogni parola, ogni atteggiamento dei personaggi. Se i 
              ragazzi (e i vampiri!) di Buffy sono cresciuti insieme 
              al loro pubblico nel corso degli anni, a questo punto ci troviamo 
              di fronte un ritratto davvero approfondito di ognuno di loro. 
              Nuove personalità vengono introdotte nel gioco e il "big 
              bad" di questa stagione, in nemico numero uno di Buffy, è 
              senza dubbio uno dei cattivi più "creativi", affascinanti 
              e spaventosi che la tv ci abbia proposto negli ultimi anni. Ma il 
              vero punto di forza di "Buffy: anno 7" sono loro: Buffy, 
              Willow, Giles, Spike, Dawn, Xander, Anya… I personaggi che 
              abbiamo imparato a conoscere ed amare si trovano di fronte a nuove 
              sfide, che li spingono verso la maturazione e permettono agli sceneggiatori 
              di sciogliere alcuni dei punti più oscuri 
              o nascosti delle loro personalità. 
              Oltre agli spunti narrativi, ci sono una colonna sonora tesa a sottolineare 
              la tensione e l'emozione, una fotografia che gioca più che 
              mai con i chiaroscuri, una regia squisitamente cinematografica ed 
              effetti speciali curatissimi che - tutti insieme - fanno dell'ultima 
              stagione di Buffy un vero e proprio gioiello 
              televisivo. 
              Buffy ha segnato un'era, contribuendo a cambiare l'immagine 
              della donna nei serial televisivi con la ripresa e l'elaborazione 
              delle figure femminili "forti" del passato come Wonder 
              Woman, la donna bionica e gli splendidi "angeli" di Charlie; 
              Buffy ha dato nuova linfa al genere horror mescolandolo 
              sapientemente con la commedia e l'avventura e ha fatto sognare il 
              pubblico con i suoi amori tormentati, oltre ad aver posto le basi 
              per uno spin-off (anch'esso concluso) di grande successo. Ma soprattutto, 
              Buffy ha dato vita a un universo fantastico costellato 
              di punti d'incontro fra mito e moderno, fra cinema 
              e tv, fra letteratura e fumetti, e ha accompagnato il suo pubblico 
              (dichiaratamente costituito da teenagers al momento della creazione 
              della serie) attraverso un lungo e complesso processo di crescita 
              dei personaggi e delle tematiche. 
              Un processo tanto unico da garantire che Buffy resterà 
              come un marchio indelebile su tutte le produzioni future di genere. 
              Come non esiste una serie prodotta dopo il 1994 incentrata su fantascienza 
              e soprannaturale (Buffy inclusa) che non abbia regalato 
              almeno un omaggio più o meno consapevole a X-Files, 
              e come non potrà esistere una serie di fantascienza che non 
              si serva di almeno un elemento già trattato nella saga di 
              Star Trek... Non ci saranno mai più serie su ragazzi 
              che combattono contro "i mostri" senza "qualcosa" 
              di Buffy. (SchermoTV) 
             Acquista 
              la settima stagione su Dvd.it 
 |