Note: 
           
                     Epiphany rappresenta idealmente la seconda parte di Reprise e, entrambi scritti da Tim Minear, insieme chiudono molte storyline aperte nel corso della seconda stagione; 
            L'epifania è appunto una rivelazione, e in campo letterario questo tipo di rivelazione è usata sopratutto da James Joyce in “Dubliners” (tradotto in Italia come “Gente di Dublino”). I racconti contenuti nel libro non terminano con una vera e propria fine, ma la storia finisce quando il protagonista ha una rivelazione: infatti nelle storie, l'autore è più interessato a descrivere gli stati d'animo che a raccontare una storia. Nell'opera di Joyce due storie in particolare ricordano per certi versi la situazione di Angel: “The Boarding house”, in cui il protagonista è preoccupato riguardo a come parlare ai suoi amici, e “The Death”, in cui il racconto termina quando il protagonista si rende conto che la neve cade ad avvolgere tutto, sia i vivi che i morti, che coesistono nello stesso mondo; 
              La scena iniziale è molto simile alla scena di Innocence (Buffy, ep. 2.14) in cui Angel si sveglia con dei forti dolori; 
              Angel non raggiunge con Darla  il momento di pura felicità che aveva raggiunto con Buffy e non perde l'anima: ha anzi una rivelazione (epiphany), il cui senso viene chiarito nel dialogo finale con Kate (vedi quotes); 
              Darla è delusa dal suo fallimento: "l'ho fatto per mestiere per tanti anni", dice, riferendosi al suo passato da prostituta quando era umana, prima di essere vampirizzata nel 1609 (vedi Darla, ep. 2.07);  
              Darla reca ancora le cicatrici delle bruciature provocatele da Angel in Redefinition (ep. 2.11); 
              Angel dice a Darla che lei lo ha salvato, ma che lui non è stato capace di fare altrettanto: si riferisce al suo tentativo in The trial (ep. 2.09); 
              Kate aveva tentato il suicidio ed Angel riesce a salvarla in tempo, entrando in casa sua senza essere stato invitato: merito dei Powers that be (in italiano "Forze dell'essere")?  
              Questo è l'ultimo episodio in cui compare Kate;  
              La Wolfram&Hart ora vuole Darla morta dopo che la vampira ha portato scompiglio alla cerimonia dello studio legale in Reprise (2.15); 
              Lorne (qui ancora  noto genericamente come "il presentatore") dice ad Angel che, anche se non ha ucciso gli avvocati in prima persona, i Powers that be (le Forze dell'essere) lo volevano lontano dalla carneficina, e per distrarlo avevano mandato una visione a Cordelia (vedi Reunion, ep. 2.10); 
              Lorne chiama Angel "petali di Zu Zu", riferimento al film di Frank Capra "La vita è  meravigliosa"; 
              Angel aveva bisogno di essere invitato a casa di Wesley, quindi ne deduciamo che non c'era mai stato; 
              Leggiamo quali sono le ore d'ufficio della Angel investigations: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21, il sabato dalle 9 alle 21 ed è chiusa la domenica; 
              Wesley è ancora su una sedia a rotelle a causa del proiettile di The thin dead line (ep. 2.14); 
              Cordy avvisa il demone Skilosh che è stata già infettata da seme demoniaco in passato e non ha funzionato: si riferisce all'episodio Expecting (ep. 1.12); 
              Gunn torna agli uffici della Angel investigations, dopo averli abbandonati in The thin dead line (ep. 2.14); 
              Il furgone di Lindsey è una Ford F-100 del 1956, e la targa, dell'Oklahoma, è T-42633;  
              Angel chiede scusa a Lindsey per non averlo saputo aiutare: si riferisce all'episodio Blind date (ep. 1.21), nel quale l'avvocato si era rivolto a lui, per poi rimanere alla Wolfram&Hart ed essere avanzato di grado. 
        Musica: assente   |